vai al contenuto vai al menu principale

Parrocchiale di San Lorenzo (Sec. XII)

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Via Campo - Località Antronapiana
Telefono 0324.51817
La vecchia parrocchiale, le cui origini risalgono intorno al 1200, sorgeva nel luogo dove ora sono le cappelle della via Crucis e fu sommersa dalla frana del 27 luglio 1642. Pochi giorni dopo la sua distruzione gli antronesi contattarono Bartolomeo Tami di Valleggia (Montescheno) affinché, nella veste di capomastro, costruisse la nuova chiesa ampliando l'oratorio di san Rocco.
Nel 1653 fu costruita la cappella dedicata alle anime Purganti situata di fronte a quella della B.V. del Carmine, terminata nel 1656. La costruzione del campanile fu iniziato nel 1656 e terminato nel 1660.
Il portico risale al 1685, anno in cui furono terminate le opere murarie della chiesa. Gli altari della chiesa sono di legno dorato e sono tutti opera del Guaglio, scultore locale, il primo di essi fu quello della Madonna del Carmine (1660-1670).
Tra il 1670 e il 1680 Giulio Guaglio si dedica al rifacimento in legno dell'altare di S. Antonio, la statua del santo risale al 1652.
Il ciborio dell'altare maggiore, completato nel 1686, è considerato tra le più belle opere di stile barocco del Piemonte. L'altare della B.V. del Rosario fu iniziato nel 1686 e terminato nel 1690. Dello stesso anno è anche quello delle Anime Purganti.
Numerose sono le altre opere ereditate dalla scuola del Guaglio: candelabri, busti, statue. Il fonte battesimale è uno dei pochi oggetti recuperati dalle macerie della vecchia chiesa.
Il pulpito che risale al 1720-21 è opera degli scultori vigezzini. Nel 1841 il ricavato dalla vendita dell'alpe Monte Moro (Montmor), fu utilizzato per la costruzione della bussola della porta centrale e per l'acquisto dell'organo.
Nel 1887 furono assegnati i lavori di decorazione ad alcuni pittori vigezzini tra i quali spicca il nome di Bemardino Peretti (vedere: Bertamini T., Antronapiana, ed. Libreria Giovannacci, 1987).

Tratto da:
"La Strada Antronesca - Scheda n°6" Anno 2001
C.A.I. Sezione di Villadossola /
Comunità Montana Valle Antrona

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)